1983. Nasce a Pagani in provincia di Salerno per volontà di Carmine Califano, Officina Teatrale Gruppo Aperto. In quell’anno Califano fa il suo esordio di autore, interprete e regista con lo spettacolo 2000 anni: oggi! L’incontro con Salvatore Borriello fa nascere un sodalizio che tra il 1984 e il 1987 scrive, interpreta e co-dirige la “trilogia dell’uno qualunque”: Ad occhi aperti e pugni chiusi… io tengo nù suonno!, Non sempre è così!, Chi ha detto che il 13 porta fortuna?! Per quest’ultimo spettacolo si unisce al gruppo Alfonso Tortora. I tre ideano e portano in scena Ritagli&Frammenti, tratto dall’opera eduardiana. Dopo un anno di repliche la svolta: è il 1989, nasce Collettivo Acca (Arte e Cultura Comuni dell’Agro), laboratorio d’avanguardia dei linguaggi performativi.
Nel 1990 il Collettivo apre il Carpe Diem primo spazio-teatro autogestito dell’Agro, sala da 70 posti messa a disposizione di tanti giovani artisti. Lì si tiene il Laboratorio Stabile sull’Attore Creativo dal quale transitano tutti gli attori che entreranno negli anni a far parte della compagnia. Spazio chiuso nel marzo 2009.
Nello stesso anno, presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno, si discute la tesi: 1983-2008 una storia lunga venticinque anni: il Collettivo Acca Teatro tra sociologia dello spettacolo e culture territoriali.
Negli anni abbiamo organizzato manifestazioni allo scopo di promuovere le “ragioni del fare Teatro” ritenute più urgenti in quel particolare momento storico








FESTIVAL LE CORTI (1989-1996)
primo Festival per Autori di Teatro Italiani Viventi ideato in Italia, patrocinato da Società Italiana Autori Drammatici e Ministero del Turismo, porta alla ribalta autori allora poco noti (Enzo Moscato, Francesco Silvestri, Antonio Scavone…)
SCENARI DI IMPEGNO CIVILE E SOCIALE (1990-1992)
ideati e diretti nell’ambito del Premio Torre dedicato alla memoria del sindaco della città ammazzato all’indomani del terremoto del 1980 con la presenza tra gli altri di Pierangelo Bertoli, Gianni Amelio, Isa Danieli, Lucia Poli, Peppe Lanzetta…
IL TEATRO NAPOLETANO DI FINE SECOLO (2000-2004)
rassegna nata per valorizzare giovani gruppi campani impegnati nella ricerca di nuovi linguaggi per la scena.
CONTAMINAZIONI SONORE (2006-2012)
nato con l’obiettivo di proporre artisti che, coniugando diverse forme espressive, attingano alla tradizione rinnovando il racconto della cultura popolare.
Le nostre produzioni anno per anno
1990
PRONTO PADRONE! tratto da Il figlio di Pulcinella di Eduardo
scritto, diretto, interpretato da C. Califano e S. Borriello
LIBERO di Renato Sarti diretto ed interpretato da C. Califano con Roberta Gargiulo
ULTIMO PARCHEGGIO scritto e diretto da S. Borriello
1991
ANNA CAPPELLI di Annibale Ruccello diretto da C. Califano con R. Gargiulo
1992
NANNÍ scritto e diretto da S. Borriello
TABÙ di Nicola Manzari diretto ed interpretato da C. Califano con Gabriella Gaudiosi
LA LEZIONE di Eugène Ionesco diretto da S. Borriello con C. Califano
1993
ELEONORA di Ghigo De Chiara diretto da S. Borriello con Cleo Lamberti
ORE RUBATE di Mattia Sbragia diretto da C. Califano
con G. Gaudiosi, Gabriele Volpicelli, Giuliana Sarno
FORTEMENTE… FO tratto dall’opera di Dario Fo diretto ed interpretato da C. Califano
1994
VITE SCOPPIATE aa. vv. diretto da S. Borriello con C. Califano
IL POSTERO tratto dall’opera di Bertolt Brecht diretto da S. Borriello con C. Califano
USCITA DI EMERGENZA di Manlio Santanelli diretto da C. Califano con S. Borriello e G. Volpicelli
1995
LA NOTTE DELLE MATITE SPEZZATE liberamente ispirato all’omonimo film di Héctor Olivera
adattato al conflitto della ex-Jugoslavia da C. Califano per il Laboratorio Scuola Media Solimena
1996
MARINA E L’ALTRO di Valeria Moretti diretto da S. Borriello con C. Califano e C. Lamberti
CONFESSO tratto da Le Confessioni di Walter Malosti diretto da C. Califano
LA GUERRA DI MARTIN di Francesco Silvestri
adattamento e direzione C. Califano per il Laboratorio Scuola Media Solimena
1997
MEMORIA PER UN AMICO aa.vv. diretto da C. Califano
NON SEMPRE É COSÌ! di C. Califano per il Laboratorio Scuola Media Solimena
1998
FESTA AL CELESTE E NUBILE SANTUARIO di Enzo Moscato diretto da C. Califano
con G. Gaudiosi, G. Sarno, G. Fiore, M. Boccia
UOMO E GALANTUOMO di Eduardo diretto da C. Califano
IL DRAGO di Evgenij Schwarz adattato e diretto da C. Califano per il Laboratorio Scuola Media Solimena











1999
ALTRO CHE METÀ DEL CIELO! aa.vv. diretto da C. Califano
L’INGENUO… QUALCUNO ERA COMUNISTA teatro-canzone
tratto dall’opera di Giorgio Gaber di e con C. Califano ed i Musicaccà
VITE A SCADENZA di Elias Canetti liberamente adattato e diretto da C. Califano
per il Laboratorio Scuola Media Solimena
2000
JESCE SOLE tratto da Scugnizzi di Raffaele Viviani adattato e diretto da C. Califano
FERDINANDO di Annibale Ruccello diretto da C. Califano co-produzione con Eclettica
VIA DI FUGA teatro-canzone di e con C. Califano ed i Musicaccà
‘A GUERRA tratto da La paura numero uno di Eduardo per i
Laboratori Scuola Media Solimena – Scuola Media Castel S.Giorgio
2001
C’ERA UN RAGAZZO… teatro-canzone di e con Carmine Califano ed i Musicaccà
MAMMA di Annibale Ruccello diretto da C. Califano
TRASPARENZE aa.vv. un’idea di C. Califano per il Laboratorio Colibrì
PICCOLO PRINCIPE da A. de-Saint Exupèry adattato e diretto da C. Califano
in collaborazione con LegAmbiente
PREMIATA PASTICCERIA BELLAVISTA di Vincenzo Salemme diretto da C. Califano
SARO E LA ROSA di Francesco Silvestri adattato e diretto da C.Califano per il Laboratorio Colibrì
2002
MIO DORGE AMOR scritto, diretto e interpretato da C. Califano e S. Borriello
con Giusy Calvanese e Chiara Controne
DESTINI scritto, diretto, interpretato da C. Califano con Giovanna Mazzariello
STOP THE WAR teatro-canzone di e con C. Califano ed i Musicaccà
in collaborazione con Emergency e Libera
IL PAPOCCHIO di Samy Fayad diretto da C. Califano
ISOLE GALLEGGIANTI aa.vv. un’idea di C. Califano per il Laboratorio Colibrì
2003
ANIME RIBELLI scritto e diretto da S. Borriello
VIAGGIO D’AMORE di e con C. Califano
CAVIALE E LENTICCHIE di G.Scarnicci e R.Tarabusi diretto da C.Califano per il Laboratorio Colibrì
CHIRAM da un racconto di Gerardo Sinatore adattato e diretto da C. Califano con Maria Scorza
2004
VERSI sudATI scritto e diretto da C. Califano
PIOVE SUL BAGNATO scritto e diretto da C. Califano
LE 12 PRINCIPESSE BALLERINE da un racconto di Janet Winterson
adattato e diretto da C. Califano
CONDANNATO A MORTE, MI É PARSO DI CAPIRE
da un racconto di Roberto Ritondale adattato e diretto da C. Califano












2005
SERE…NATE liberamente ispirato a Raffaele Viviani
scritto e diretto da C. Califano
LA BUONA NOVELLA dall’omonima opera di Fabrizio De Andrè
di e con C. Califano ed i Musicaccà
MIGRANTI scritto e diretto da C. Califano
VOLARE NON COSTA NIENTE da Storia di una gabbianella… di L. Sepùlveda
adattato e diretto da C. Califano
2006
Rassegna CORTI TEATRALI I edizione, aa.vv.
PARTHENOS scritto e diretto da C. Califano
L’INFERNO DELLA POESIA NAPOLETANA tratto dall’omonima antologia
ideato e diretto da C. Califano
‘A TOMBOLA ‘E NATALE da un’idea di A. Damasco ideato e diretto da C. Califano
2007
Rassegna CORTI TEATRALI II edizione, aa.vv.
MI CHIAMO ILARIA “ad Ilaria Alpi” scritto e diretto da C. Califano con Rosmunda Marra
2008
Rassegna CORTI TEATRALI III edizione, aa.vv.
USCITA DI EMERGENZA (ripresa) di M. Santanelli
diretto da C. Califano con Alfonso Vitolo e Luciano Salvati
XANAX di Angelo Longoni diretto ed interpretato da C. Califano con Vanna De Prisco
LE PILLOLE D’ERCOLE di G.M. Hennequin e P. Bilhaud adattato e diretto da C. Califano
2009
PARTHENOS ideato e diretto da C. Califano allestimento co-prodotto da Regione Campania
MAUNDU NI MAU dedicato al Premio Nobel Wangari Maathai ideato e diretto da C. Califano
ARREVUOTATE omaggio a Paradise Now del Living Theatre regia C. Califano
un’idea di C. Califano e Annalisa Galdi
HOMELESS ideato e diretto da C. Califano
2010
STASERA IL PUBBLICO REAGISCE SERIAMENTE
da un’idea di C. Califano ispirata dall’opera di Eduardo
‘A FETENZIA di C. Califano e Michela Giordano regia C. Califano
2011
CARNE ‘E MACIELLO scritto e diretto da C. Califano
AGENZIA INVESTIGATIVA di Samy Fayad regia C. Califano


















2012
PARTHENOS (ripresa) ideato e diretto da C. Califano
allestimento in collaborazione con le Sette Bocche
2013
L’ESSENZIALE É INVISIBILE AGLI OCCHI
tratto da Il Piccolo Principe di A. de-Saint Exupèry adattato e diretto da C. Califano
BASSA MAREA di Roberto Russo regia C. Califano
Premio SQUARCIARE I SILENZI I edizione
2014
VOLARE NON COSTA NIENTE (ripresa) da Storia di una gabbianella… adattato e diretto da C. Califano
CARNE ‘E MACIELLO (ripresa) scritto e diretto da C. Califano
2015
MIGRANTI (ripresa) ideato e diretto da C. Califano
LA PESTE liberamente tratto da Albert Camus ideato e diretto da C. Califano
Premio SQUARCIARE I SILENZI II edizione
2016
MERCUZIO NON VUOLE MORIRE
Progetto Compagnia della Fortezza | Armando Punzo
organizzato da Casa Babylon Teatro | collaborazione Collettivo Acca
L’INCANTO di G. Sinatore con Vincenzo Romano adattato e diretto da C. Califano
ASSENZE atti unici teatrali di autori italiani diretti da C. Califano “SOLI“
LA CONTA di Luigi Bernardi con Pierfrancesco Califano
BLU di Laura Forti con Valeria Pappalardo
REC di Pietro Piovani con Nancy Pepe
LEI DUNQUE CAPIRÁ da Claudio Magris con Vanna De Prisco













2017
IL DRAGO di Evgenij Schwarz adattato e diretto da C. Califano
MI CHIAMO THIAGO tratto dall’omonimo libro di M. Oliva e P. Sorrentino
scritto e diretto da C. Califano con P. Califano
2018
ASSENZE atti unici teatrali di autori italiani diretti da C. Califano “LA PAURA“
ANTIGONE di Paola Ponti con Antonella Petrosino
LA COLPA di Roberto Russo con P. Califano
INSAZIABILI PAROLE di C. Califano con Emanuela De Maio e Riccardo Sorrentino
CORPI ACCIDENTALI due atti di C. Califano con V. De Prisco e Daniela De Maio
TRA UN POLLAIO RISCALDATO E IL GELO DELLE STELLE
ideato e diretto da C. Califano per Unità Operativa Salute Mentale|Nocera Inferiore
realizzato presso l’ex OPG in occasione dei 40 anni della legge Basaglia
2019
UNNÀ di Carmine Califano, musiche di Vincenzo Volpe
liberamente tratto dall’opera di Giambattista Basile regia C. Califano
MI RICORDO… laboratorio esperienziale sull’ INGANNO
condotto e realizzato da C. Califano per Unità Operativa Salute Mentale|Nocera Inferiore








2020
POVERO TEMPO NOSTRO di Carmine Califano e Pierfrancesco Califano
regia C. Califano
DA FUORI! riflessione su un isolamento forzato
ideato e diretto da C. Califano per Unità Operativa Salute Mentale|Nocera Inferiore